Antro del Corchia e apericena al tramonto, tra emozioni e sapori.

Escursione:

Il Sistema Carsico dell'Antro del Corchia

Il sistema carsico dell’Antro del Corchia rappresenta uno dei più grandi ambienti ipogei d’Europa e tra i più vasti al mondo. Si tratta di un complesso di gallerie, pozzi e saloni scavato dall’acqua nel corso di milioni di anni, nel cuore del marmo del Monte Corchia. Ad oggi sono stati esplorati e mappati circa 70 km di grotte e ben 20 accessi diversi, accessibili da ogni lato della montagna. Le continue esplorazioni degli speleologi hanno permesso di scoprire nuove sale e nuove bellezze nascoste nel marmo.

Il Percorso

La visita turistica dell’Antro del Corchia si snoda su circa 2000 metri di percorso, lungo un’ampia passerella in acciaio che garantisce la massima sicurezza al visitatore. La visita, guidata e articolata in piccoli gruppi, ha una durata di circa due ore e si caratterizza per il livello di difficoltà paragonabile a un trekking molto leggero.

L’accesso all’Antro avviene attraverso un tunnel artificiale di 170 metri, appositamente scavato per preservare gli ingressi naturali della grotta. Superato il tunnel, si raggiunge la Galleria Franosa, uno spettacolare canyon di notevole altezza, dove una passerella permette di ammirare il paesaggio. A seguire, la Galleria degli Inglesi – così denominata in onore degli esploratori britannici degli anni ’60 – offre la visione delle prime concrezioni giganti e di un lago sotterraneo fossile. La visita culmina con “l’anello”, un percorso circolare che conduce all’ambiente ipogeo più suggestivo, caratterizzato da imponenti sale, stalattiti, stalagmiti e opere d’arte naturali scolpite dall’acqua e dalla roccia in milioni di anni.

La Storia

L’Antro del Corchia è un ambiente ipogeo di dimensioni eccezionali, che ancora oggi, secoli dopo la sua scoperta, rimane oggetto di continue esplorazioni e affascina speleologi ed esploratori degli abissi. Il primo ingresso fu scoperto nel 1840 dal naturalista Emilio Simi e, dall’inizio del XX secolo, l’Antro è stato esplorato da gruppi speleologici provenienti da tutta Europa. In particolare, gli esploratori britannici, celebri per aver scoperto le prime parti del percorso che oggi ospita la galleria turistica, hanno lasciato un segno indelebile nella storia della grotta.

Negli anni '80, esplorazioni partite da diversi ingressi si sono unite all'interno della montagna, rivelando l'immensità di questo unico complesso carsico. Il percorso turistico attuale è stato inaugurato nel 2001, a seguito di due anni di lavori, durante i quali è stata installata una passerella in acciaio del peso complessivo di 52 tonnellate, progettata per poter essere smontata e per preservare l'ambiente ipogeo originale.

Itinerario:

Visita guidata all'Antro del Corchia con Degustazione di Vini Ipogei e Sapori del Territorio

Unisciti a noi per un’esperienza unica che unisce la meraviglia della natura sotterranea alla scoperta dei sapori più autentici della nostra terra. In collaborazione con l'Antro del Corchia, proponiamo una speciale visita serale al suggestivo percorso turistico della grotta, seguita da un esclusivo aperitivo-degustazione all’uscita.

Cosa include l’esperienza:

Visita guidata dell’Antro del Corchia, tra cavità millenarie e scenari mozzafiato;

Degustazione del Vino “Ipogeo”, un vino biologico, a km 0, affinato tra le rocce dell’Antro per esaltarne complessità e carattere;

Ricca selezione di prodotti tipici locali per accompagnare la degustazione: tutti genuini, biologici e a filiera cortissima.

I Vini Ipogei

La degustazione propone tre etichette esclusive: uno spumante, un bianco e un rosso, tutti biologici e affinati in grotta. I vini provengono da La Maestà, una piccola azienda agricola di Fosdinovo, sui Colli di Luni. La produzione è limitata (circa 20.000 bottiglie l’anno) e le linee proposte in questa esperienza sono realizzate in esclusiva per noi: non si trovano altrove.

Gallery:

Info e contattiAltre escursioni
cross