Tramonto sul Prado con cena sotto le stelle, sul tetto della Toscana
Escursione:
Il Monte Prado, situato sull'Appennino tosco-emiliano, è un'importante montagna che si trova tra Passo Pradarena e Passo Radici. Questa zona è inclusa nel Parco dell'Alto Appennino Reggiano, riconosciuto per il suo valore naturalistico.
Il clima locale è poco documentato, con una temperatura media annuale di circa 5°C e precipitazioni medie di circa 2000mm. Le precipitazioni sono principalmente nevose e si verificano tra novembre e aprile, mentre la neve si scioglie da maggio all'inizio dell'estate.
Il substrato geologico è composto principalmente da spesse coltri sedimentarie con strati di arenaria e marna. Il versante settentrionale del Monte Prado presenta caratteristiche glaciali come circhi e depositi morenici formatisi durante il periodo warmiano. Il circo glaciale ha pareti ripide e rocciose con una base livellata attraversata da depositi morenici che racchiudono piccole aree umide e il lago della Bargetana. Una nicchia glaciale ancora attiva è presente sul lato destro del circo glaciale.
Dal punto di vista botanico, il Monte Prado è una delle aree più ricche dell'Appennino reggiano e viene descritto come un vero "paradiso botanico". Gli studi botanici risalgono alla metà del XIX secolo, e più recentemente sono state condotte ricerche specifiche sulla flora e sulla vegetazione dell'area.
La vegetazione è suddivisa in sette tipologie, tra cui:
- Foreste di latifoglie con predominanza di faggio
- Arbusti nani con prevalenza di mirtilli
- Praterie soprasilvatiche
- Ambienti vallettari innevati
- Vegetazione litofila su detriti e rocce
- Vegetazione acquatica e palustre
Itinerario:
Un’occasione speciale per vivere la vetta più alta della Toscana in un’atmosfera magica e suggestiva!
Domenica 20 luglio saliremo insieme sul Monte Prado (2.054 m) per ammirare il tramonto da una prospettiva unica: la cima più alta dell’Appennino Toscano.
Una gita diversa dal solito, pensata per chi ama l’escursionismo ma vuole anche scoprire la montagna in una veste insolita e affascinante.
Dopo aver raggiunto la cima con un'escursione adatta a chi ha un minimo di allenamento, ci godremo il tramonto mozzafiato sui crinali dell’Appennino, con una cena al sacco condivisa in cima, tra silenzi, panorami infiniti e i colori caldi della sera.
Il rientro al Casone di Profecchia avverrà con calma e tranquillità, alla luce delle lampade frontali, per vivere la montagna anche nella sua dimensione notturna, quando tutto cambia ritmo e la natura si fa ancora più autentica.