27_28 Maggio 2023 Apuane Meridionali, Anello monte Matanna, fioritura delle giunchiglie sul Monte Croce
Escursione:
Il monte Matanna è la montagna più alta delle Apuane meridionali con i suoi 1317 metri e si trova interamente nel comune di Stazzema. Il versante marittimo (nord-ovest), che guarda verso Stazzema, precipita con severe balze rocciose pur non raggiungendo i dislivelli del vicino monte Nona. I versanti verso la Garfagnana e verso il Camaiorese (zona di Grotta all’Onda) sono invece più dolci e rivestiti da prati e da pascoli dove è facile vedere cavalli allo stato brado. Il monte Croce e di pochi metri più basso rispetto al precedente ma la sua fama forse è ancor più nota per lo spettacolo naturale che ogni anno a Maggio, i suoi dolci pendi, sanno regalare all'escursionista che li percorre.
Il monte è infatti rinomato per la sua grande fioritura di Narcisi o Giunchiglie (narcissus poëticus) che lo adornano in maniera scenica, tant'è che spesso viene ricordato come la montagna delle Giunchiglie .
Il monte è infatti rinomato per la sua grande fioritura di Narcisi o Giunchiglie (narcissus poëticus) che lo adornano in maniera scenica, tant'è che spesso viene ricordato come la montagna delle Giunchiglie .
Itinerario:
1° Giorno-Partiremo dal parcheggio in prossimità della baita Giorgini per raggiungere la parete sud ovest del monte Nona. Da lì proseguiremo in direzione callare del monte Matanna e rifugio Alto Matanna dove sarà possibile acquistare prodotti tipici. Successivamente raggiungeremo la foce del Pallone: qui racconterò la vicenda che dette nome alla foce. Successivamente rientro ad anello a casa Giorgini dove ci aspetterà un meritato ristoro.
2° Giorno-Partiremo dal parcheggio in prossimità della baita Giorgini in direzione foce delle Porchette, un importante nodo di sentieri di collegamento con la Garfagnana.Da questo punto arriveremmo quindi in zona scalette dove il sentiero è leggermente esposto ma ben attrezzato per la progressione in sicurezza, ed infine risaliremo i comodi pendii per immergersi nel mare bianco della fioritura delle bellissime Giunghiglie.
Rientro per il solito sentiero a Baita Giorgini per i saluti di fine weekend.
In collaborazione con Contro sole,Trekking in Toscana(https://www.controsole.it/) Guida Ambientale Escursionistica Cesare Gazzei
2° Giorno-Partiremo dal parcheggio in prossimità della baita Giorgini in direzione foce delle Porchette, un importante nodo di sentieri di collegamento con la Garfagnana.Da questo punto arriveremmo quindi in zona scalette dove il sentiero è leggermente esposto ma ben attrezzato per la progressione in sicurezza, ed infine risaliremo i comodi pendii per immergersi nel mare bianco della fioritura delle bellissime Giunghiglie.
Rientro per il solito sentiero a Baita Giorgini per i saluti di fine weekend.
In collaborazione con Contro sole,Trekking in Toscana(https://www.controsole.it/) Guida Ambientale Escursionistica Cesare Gazzei