Sentieri di marmo: alla scoperta della Lizza dei Ferruzzini, Monte Corchia

Escursione:

🌄 Lizza dei Ferruzzini – Monte Corchia

La Lizza dei Ferruzzini è un percorso spettacolare sul versante occidentale del Monte Corchia, che regala panorami mozzafiato sulle Alpi Apuane. È un itinerario affascinante, con alcuni tratti ripidi e esposti, che richiede attenzione ma offre grandi soddisfazioni agli escursionisti esperti.

Lungo il percorso si possono osservare resti di antiche attrezzature e paletti in ferro, che testimoniano il passato delle attivitĂ  locali. Camminare su questa lizza significa vivere la montagna unendo scorci spettacolari e un legame con la storia della zona.

Raggiungere la vetta del Monte Corchia attraverso questo itinerario è un’avventura unica, che combina natura, panorama e fascino delle Apuane in un’esperienza indimenticabile.

Itinerario:

Itinerario vario e divertente, con qualche tratto delicato ma dal dislivello contenuto, impreziosito dalla suggestiva visita della Buca di Eolo. La partenza avviene dal pittoresco borgo di Levigliani, nel cuore delle Apuane.

La salita offre splendidi panorami e attraversa zone di cava storiche, con resti di edifici e attrezzature che raccontano il passato estrattivo della montagna. Durante il percorso si raggiunge la Buca di Eolo, un ingresso storico al complesso carsico dell'Antro del Corchia, dove è possibile osservare le pareti decorate dalle firme di speleologi storici, tra cui quella di Emilio Simi del 1841. La visita richiede l’uso della frontale e un po’ di agilità nei primi metri, ma poi la grotta si apre in spazi più ampi, permettendo una passeggiata tranquilla all’interno.

Proseguendo, l’itinerario conduce su creste panoramiche e passaggi rocciosi che offrono viste spettacolari sulle Apuane. Alcuni tratti richiedono attenzione e prudenza, ma sono alla portata di escursionisti con esperienza e un buon allenamento. Dopo aver raggiunto la vetta del Monte Corchia, lo sguardo si apre su un panorama mozzafiato che spazia dalla costa versiliese alle vette circostanti.

La discesa ci riporta verso l’ingresso dell'Antro del Corchia, chiudendo così l’anello.

Gallery:

Relazione:

Stavolta abbiamo scelto la via “giusta” fin dall’inizio: imboccata la marmifera e scansata senza rimpianti la lizza del Ceto, malmessa. Prima tappa d’obbligo: la Buca d’Eolo, poi il primo storico ingresso dell’Antro del Corchia, scoperto nel 1840 da Emilio Simi. Fermarsi lì è come toccare con mano l’archeologia dell’esplorazione apuana. Da lì è partita l’essenza della giornata: la salita dei Ferruzzini con il celebre traverso, ben attrezzato con cavo d’acciaio e corda; adrenalina bella, sana, misurata al millimetro. Poi la progressione fino alla cima del Corchia, e la discesa dalla normale con il mare che si accendeva dietro di noi. Rito finale, come sempre: ristoro al Rifugio Del Freo - Pietrapana — dove certe giornate si sigillano solo con pane, formaggio e risate — e poi passaggio doveroso a salutare gli amici e colleghi del CorchiaPark - Levigliani . Una di quelle uscite in cui senti che stai camminando dentro la storia delle Apuane, non solo sopra i loro sentieri.
-  Escursione giĂ  avvenuta  -
Altre escursioni
La guida si riserva il diritto di modificare l'itinerario, nel caso venga valutata l’assenza di condizioni ideali per la sua realizzazione e per la sicurezza dei partecipanti. La quota è a persona ed è comprensiva di: Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche, organizzazione dell’escursione con le sue relative attività ed infine una piccola sorpresa per tutti i partecipanti. La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
cross