Orrido Di Botri Avanzato

Escursione:

Orrido di Botri – Il canyon selvaggio della Toscana

Tra le meraviglie naturali più spettacolari della Toscana, l’Orrido di Botri rappresenta un gioiello di rara bellezza, incastonato tra le montagne dell’Appennino lucchese. Si tratta di un autentico canyon calcareo, modellato nel corso dei millenni dal torrente Pelago, che ha scavato profondissime gole tra alte pareti verticali, creando un ambiente unico per biodiversità e suggestione paesaggistica.

Situato all’interno dell’omonima Riserva Naturale, l’Orrido è gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca e si trova nel territorio comunale di Bagni di Lucca, ai confini tra la Garfagnana e la Media Valle del Serchio. Il punto di accesso ufficiale è presso Ponte a Gaio, dove si trova la biglietteria e da cui ha inizio il percorso escursionistico lungo il torrente.

Un percorso immerso nella natura più selvaggia

L’esperienza nell’Orrido di Botri è una vera e propria avventura a piedi nell’acqua, con passaggi tra rocce levigate, pozze cristalline, cascate e strette forre. Per ragioni di sicurezza, è obbligatorio l’uso del casco (disponibile a noleggio in loco) e l’escursione avviene risalendo il letto del torrente in direzione opposta al flusso dell’acqua.

I punti principali lungo il percorso sono:

  • La Guadina – primo restringimento dell’alveo, si raggiunge in circa 30 minuti (80 m)
  • Le Prigioni – secondo restringimento, si raggiunge in circa 45 minuti (500 m)
  • Salto dei Becchi – tratto più spettacolare e impegnativo autorizzato, raggiungibile in circa 1 ora e 20 minuti (1000 m)

Da Salto dei Becchi in poi, l’accesso non è consentito al pubblico senza autorizzazioni speciali, in quanto il terreno diventa particolarmente tecnico e il rischio aumenta.

Accesso e periodo di apertura

La Riserva è aperta al pubblico solo nel periodo estivo, da metà giugno a metà settembre, e soltanto in presenza di condizioni meteo favorevoli. L’ingresso è vietato ai minori di 4 anni e consentito ai minori di 12 anni solo se accompagnati da un adulto.

L’accesso avviene preferibilmente da Montefegatesi tramite un breve tratto di strada sterrata, oppure seguendo la Strada Provinciale 56 per Tereglio, con indicazioni ben visibili.

Un’esperienza da vivere con rispetto e attenzione

L’Orrido di Botri non è soltanto un luogo affascinante dal punto di vista naturalistico, ma è anche un ecosistema fragile e protetto, dove vivono specie rare di flora e fauna, tra cui l’aquila reale. Per questo motivo, l’ingresso è regolamentato e viene richiesto a tutti i visitatori di rispettare le regole della Riserva, non lasciare rifiuti e non arrecare disturbo agli animali.

Itinerario:

Vivi l’Orrido di Botri da protagonista – escursione guidata in acqua Questa non sarà una semplice passeggiata lungo il sentiero: durante la nostra uscita all’Orrido di Botri risaliremo insieme l’alveo del torrente Pelago camminando direttamente nell’acqua, per vivere un’esperienza ancora più coinvolgente e autentica. Grazie all’acqua limpida, alle pareti verticali che ci circondano e al fresco naturale del canyon, ci sentiremo completamente immersi in uno degli ambienti più selvaggi e spettacolari della Toscana. Per garantire il massimo comfort e sicurezza:
  • Fornirò ai partecipanti la parte inferiore della muta in neoprene (pantaloni lunghi aderenti, ideali per l'acqua fredda e i movimenti su roccia);
  • Chi lo desidera può portare con sé anche una maglia a mezze maniche in neoprene per proteggere il busto dal freddo e dalle abrasioni (facoltativa);
  • Saranno indispensabili scarpe con suola scolpita in gomma (no scarpe da ginnastica o con suola liscia);
  • Caschetto obbligatorio (anche quello ve lo fornirò io).
Questa formula consente un contatto diretto con la natura, tra pozze d’acqua cristallina, stretti passaggi tra le rocce e suoni ovattati del torrente. L'itinerario è adatto a chi ha un minimo di confidenza con ambienti fluviali e vuole vivere l’Orrido in maniera attiva e sicura.

E per concludere in bellezza la giornata, su richiesta, potremo fermarci a pranzo tutti insieme in un locale tipico della zona. A un prezzo convenzionato extra di 15 € sarà possibile gustare un menù completo con:

  • Tordelli lucchesi
  • Pasta fritta calda e croccante
  • Affettati della tradizione toscana
Un modo perfetto per reintegrare le energie e condividere il piacere dell’esperienza appena vissuta.

Per qualsiasi dubbio sull’equipaggiamento, sul percorso o per prenotare il pranzo, non esitare a contattarmi. Ti aspetto per vivere insieme un’avventura fuori dal comune!

Gallery:

Info e contattiAltre escursioni
cross