Lungo le Orme del Grande Trekking
Escursione:
Sulle orme del Grande Trekking
Un’avventura fuori dall’ordinario ci aspetta: un itinerario che si sviluppa per 35 km con 2.300 metri di dislivello. Dalla costa ci muoveremo verso l’interno, salendo fino alle pendici del Monte Sagro, nel cuore autentico delle Alpi Apuane. A quasi 1800 metri di altitudine, si spalanca un panorama vastissimo, dove l’azzurro del cielo incontra la solidità della montagna in un equilibrio quasi sospeso.
Il percorso attraversa scenari scolpiti dal tempo, tra cave storiche e vallate luminose. Dopo un’ascesa così intensa, soffermarsi a contemplare colori e forme diventa inevitabile: ogni sguardo è una ricompensa, ogni dettaglio sembra raccontare la fatica e la bellezza del cammino.
Ma questa esperienza custodisce anche una storia più grande: qui si è svolto per dieci edizioni il leggendario Grande Trekking, un evento che ha lasciato un segno profondo in chi lo ha vissuto. Oggi, questa gita ne ripercorre le tracce, seguendo gli stessi sentieri che per anni hanno accolto atleti e appassionati. Una sorta di eredità emozionale che rivive passo dopo passo.
Per rendere l’esperienza completa e sicura, sono inclusi servizi fondamentali: transfer per il punto di partenza, ristoro lungo il percorso, assicurazione per tutti i partecipanti, una maglietta ricordo dell’impresa e la presenza di una guida professionale che accompagnerà il gruppo dall’inizio alla fine.
Dal mare alla vetta, proprio come una metafora della vita: si parte da un punto semplice, quasi simbolico, per raggiungere obiettivi che sembrano lontani. Non a caso molti partecipanti, dello storico Grande Trekking, compivano un piccolo rito scaramantico prima di partire: bagnare le scarpe nell’acqua salata, un gesto antico che dava il via alla loro piccola impresa; noi faremo così per ricordare e per rimetterci in gioco su questo tracciato.
Questo è l’animo della mia proposta: un cammino che sfida te stesso, ti porta oltre i tuoi limiti e ti immerge in una natura autentica, seguendo le orme di un evento che ha fatto storia.
Itinerario:
Descrizione del Tracciato
Partiremo di buon’ora da Marina di Carrara, affrontando subito l’unico tratto completamente pianeggiante dell’intera avventura. Attraverseremo l’asfalto che costeggia la zona costiera fino a raggiungere il Muraglione e, proseguendo, arriveremo a Fossone. Da qui inizierà la vera salita.
La prima parte del dislivello ci condurrà lungo il suggestivo Sentiero del Soldato, un percorso storico che ci porterà fino al borgo di Fontia. Superato il paese, continueremo a guadagnare quota salendo verso Castel Poggio, punto in cui il tracciato diventa più impegnativo e la montagna inizia a farsi sentire davvero.
Da Castel Poggio imboccheremo il sentiero che ci condurrà alla Gabellaccia, attraversando boschi e cambi di pendenza costanti, fino a raggiungere Campo Cecina. Qui il paesaggio si apre all’improvviso: prati d’altitudine e panorami vastissimi ci accompagneranno mentre ci avviciniamo al retro del Monte Borla.
Da quel punto inizierà la parte più iconica del percorso: la salita diretta al Monte Sagro lungo la direttissima. Una volta raggiunta la vetta, scenderemo per la via normale fino alla Foce di Pianza, dove ci aspetterà un meri