Capodanno al Rifugio Donegani con escursione il primo dell'anno

Escursione:

Il modo migliore che conosco per salutare l’anno che finisce e accogliere quello che arriva non è in piazza sotto i fuochi, ma in montagna. Una bella cena in compagnia, un brindisi in rifugio nel silenzio dell’inverno, e l’ultimo giorno dell’anno trascorso camminando — perché non c’è augurio migliore che mettersi in movimento verso una cima o un punto panoramico.

Il pomeriggio dell’ultimo dell’anno, per chi riesce ad essere già in valle, faremo una breve escursione facile, senza fretta: saliremo a Foce Siggioli, uno dei punti panoramici più suggestivi delle Apuane, da dove si può ammirare la parete nord in tutta la sua imponenza. Cammineremo con calma, godendoci la bellezza della valle e il piacere di vivere l’ultimo giorno dell’anno nel modo giusto. Se le condizioni lo permetteranno, renderemo la giornata speciale senza forzare i ritmi, con il gusto autentico della montagna in inverno.

🎉 Capodanno al Rifugio Donegani con Max Dimensione Montagna 🎉

Incluso nel pacchetto:

  • Mezza pensione + cenone dell’ultimo
  • Pernottamento e colazione del 1° gennaio
  • Flute di benvenuto e brindisi di mezzanotte
  • Acqua inclusa (vino e superalcolici extra)

Sistemazione:

  • Camerata da 10 posti disponibile

Gita dell’ultimo dell’anno:

  • Escursione facile a Foce Siggioli per ammirare la parete nord e godersi la valle dal panorama più suggestivo

Gita del Primo dell'anno:

La mattina del 1° gennaio faremo un’escursione facile, senza fretta: saliremo a osservare una delle valli più belle delle Apuane da altre prospettive, con il piacere di camminare e di cominciare l’anno nel modo giusto. Se le condizioni lo permetteranno, farò in modo di farvi assaporare la giornata nel migliore dei modi — senza esagerare, ma con il gusto autentico della montagna in inverno.

Itinerario:

Capodanno in natura — Foce Siggioli & Anello Orto di Donna

Due occasioni per salutare l'anno e iniziare il nuovo con una camminata tra valli, pareti rocciose e panorami Apuani.

Escursione dell'ultimo dell'anno — Foce Siggioli e parete nord del Pizzo d'Uccello

Ritrovo: 31 dicembre alle 13:30.

Durata complessiva: circa 3 ore tra andata e ritorno, su percorso di media difficoltà, adatto a chi desidera un pomeriggio attivo e panoramico per salutare l’anno in modo speciale.

Itinerario: breve escursione pomeridiana, facoltativa, fino alla Foce Siggioli, da cui si ammira in tutta la sua imponenza la parete nord del Pizzo d’Uccello. Questa parete, lunga oltre 700 metri, è la più affascinante e impegnativa per gli scalatori apuani e fu vinta per la prima volta soltanto nel 1927. La sua base si estende dai sottostanti Cantoni di Neve Vecchia, mentre dalla foce passa il sentiero CAI 181, che a destra percorre la Cresta di Capradossa e prosegue verso Ugliancaldo e Pieve San Lorenzo.

Perché partecipare: un modo suggestivo e autentico per chiudere l’anno, tra la luce calda del pomeriggio invernale e il fascino severo del Pizzo d’Uccello. Un’esperienza di montagna che unisce paesaggio, storia e spirito di gruppo.

Gita del 1° gennaioAnello tra le valli d’Orto di Donna

Il primo dell'anno partiremo direttamente dal Rifugio Donegani, imboccando un sentiero che sale dolcemente fino a raggiungere la Foce di Giovo, valico storico che apre la vista sulla conca glaciale di Orto di Donna.

Proseguiremo fino al Rifugio Orto di Donna, posizionato ai piedi delle imponenti pareti del Grondilice, passando sotto le sue strutture rocciose.

Se le condizioni del terreno, del meteo e le energie del gruppo lo permetteranno, faremo una breve deviazione per raggiungere la Finestra del Monte Grondilice, un punto panoramico spettacolare da cui la valle si mostra in una prospettiva nuova e selvaggia.

Rientreremo poi in anello attraverso il bosco, scendendo con calma verso il Donegani per chiudere l'escursione dove l'abbiamo iniziata.

Pranzo: libero.

Consigli: attrezzatura invernale adeguata (scarponi, bastoncini, abbigliamento a strati). La guida si riserva di modificare i percorsi in base alle condizioni meteorologiche e di sicurezza.

Gallery:

Dicono di me:

google
Elena P.
23 Settembre 2025
google
Simona Z.
3 Settembre 2025
google
Gianni G.
2 Settembre 2025
google
ChilegnoLab R.
2 Settembre 2025
google
Erica P.
2 Settembre 2025
google
Laura D.
25 Agosto 2025
google
Federica D.
25 Agosto 2025
google
Lorenzo P.
25 Agosto 2025
google
Chiara B.
25 Agosto 2025
google
Chiara C.
25 Agosto 2025
google
francesca N.
5 Agosto 2025
google
Nikolaj P.
29 Luglio 2025
google
guido F.
28 Luglio 2025
google
Daniele C.
28 Luglio 2025
google
Giovanna M.
28 Luglio 2025
google
Andrea M.
17 Luglio 2025
google
Ambra T.
16 Luglio 2025
google
Royal F.
16 Luglio 2025
google
Antonio D.
16 Luglio 2025
google
Elisabetta D.
16 Giugno 2025
google
Enrica R.
30 Marzo 2025
google
Stefano T.
30 Marzo 2025
google
Francesca V.
31 Dicembre 2024
google
Enkeleda L.
31 Dicembre 2024
ISCRIVITI (CAPARRA €50)Altre escursioni
La guida si riserva il diritto di modificare l'itinerario, nel caso venga valutata l’assenza di condizioni ideali per la sua realizzazione e per la sicurezza dei partecipanti. La quota è a persona ed è comprensiva di: Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche, organizzazione dell’escursione con le sue relative attività ed infine una piccola sorpresa per tutti i partecipanti. La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
cross