Alla scoperta del Monte Gabberi da Stazzema: boschi incantati e panorami apuani

Escursione:

Anello di Stazzema

🥾 Anello di Stazzema

L'Anello di Stazzema ci permetterà di esplorare un'ampia porzione delle Alpi Apuane Meridionali, regalandoci paesaggi spettacolari e una varietà di ambienti naturali.

Il percorso ci condurrà sotto il Monte Procinto e lungo la suggestiva parete sud del Monte Nona, due imponenti rilievi che caratterizzano questa zona delle Apuane.

Uno dei punti salienti della nostra escursione sarà la salita fino alla vetta del Monte Gabberi. Questa modesta cima, con i suoi 1108 metri, è un incredibile balcone panoramico da cui ammirare le Panie da un lato e la costa tirrenica dall'altro. Anticamente noto come Monte Gabbari, domina la piana di Camaiore separandola dal bacino del fiume Vezza.

Il Monte Gabberi si trova interamente nel comune di Stazzema e la sua vetta è caratterizzata da una grande croce metallica. La montagna è prevalentemente ricoperta da boschi, con alcuni affioramenti rocciosi che ne arricchiscono il paesaggio.

Proseguendo nel nostro anello, raggiungeremo il borgo di Farnocchia, immerso in un contesto naturale affascinante, prima di chiudere il nostro percorso ad anello e rientrare al punto di partenza.

Un'escursione perfetta per chi vuole immergersi nella natura delle Apuane, tra boschi, panorami mozzafiato e antichi sentieri ricchi di storia! 🌿⛰️

Itinerario:

Escursione ad Anello da Stazzema

Escursione ad Anello da Stazzema e Monte Gabberi

La nostra avventura inizierà dal borgo di Stazzema, percorrendo un sentiero che ci condurrà verso Casa Giorgini, dove la salita inizierà dolcemente tra un suggestivo paesaggio appenninico.

Raggiungeremo il Rifugio Forte dei Marmi, punto di riferimento per gli escursionisti della zona, e proseguiremo verso la Foce di Grattaculo, immersi in boschi di faggi e castagni che rendono il percorso particolarmente affascinante.

Prima di affrontare la ripida salita verso la vetta del Monte Gabberi, faremo una sosta alla Grotta del Tanaccio, luogo di grande interesse archeologico. Qui sono stati rinvenuti resti dell'Uomo di Neanderthal, testimoni di un lontano passato.

Superata la cima del Monte Gabberi, inizieremo la nostra discesa verso Farnocchia, godendo dei panorami e dei colori della montagna.

La giornata si concluderà con una piacevole discesa fino a Mulina, dove ci attenderà un meritato ristoro presso il Ristorante Luciana, momento perfetto per rilassarsi e chiudere l’escursione in bellezza.

Posti limitati! Affrettatevi a prenotare e non perdete l’occasione di vivere questa straordinaria avventura!

Gallery:

Dicono di me:

google
Elena P.
23 Settembre 2025
google
Simona Z.
3 Settembre 2025
google
Gianni G.
2 Settembre 2025
google
ChilegnoLab R.
2 Settembre 2025
google
Erica P.
2 Settembre 2025
google
Laura D.
25 Agosto 2025
google
Federica D.
25 Agosto 2025
google
Lorenzo P.
25 Agosto 2025
google
Chiara B.
25 Agosto 2025
google
Chiara C.
25 Agosto 2025
google
francesca N.
5 Agosto 2025
google
Nikolaj P.
29 Luglio 2025
google
guido F.
28 Luglio 2025
google
Daniele C.
28 Luglio 2025
google
Giovanna M.
28 Luglio 2025
google
Andrea M.
17 Luglio 2025
google
Ambra T.
16 Luglio 2025
google
Royal F.
16 Luglio 2025
google
Antonio D.
16 Luglio 2025
google
Elisabetta D.
16 Giugno 2025
google
Enrica R.
30 Marzo 2025
google
Stefano T.
30 Marzo 2025
google
Francesca V.
31 Dicembre 2024
google
Enkeleda L.
31 Dicembre 2024
ISCRIVITI (CAPARRA €10)Altre escursioni
La guida si riserva il diritto di modificare l'itinerario, nel caso venga valutata l’assenza di condizioni ideali per la sua realizzazione e per la sicurezza dei partecipanti. La quota è a persona ed è comprensiva di: Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche, organizzazione dell’escursione con le sue relative attività ed infine una piccola sorpresa per tutti i partecipanti. La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
cross