Anello dell'Immacolata-Monte Croce,monte Nona e monte Matanna

Escursione:

Le Apuane Meridionali offrono un viaggio emozionante tra paesaggi variegati, scorci mozzafiato e un fascino naturale che cambia con le stagioni.

Il Monte Croce, con i suoi 1314 metri, è una cima modesta ma straordinariamente panoramica, nota per le sue praterie sommitali, che in primavera si accendono di fioriture di giunchiglie. Con i suoi crinali che formano una croce naturale, il monte regala una vista unica sulle Panie, sull’Appennino e sulle altre cime apuane.

Non lontano, il Monte Nona (1297 metri) e il suo vicino, il Monte Matanna (1317 metri), completano un percorso di rara bellezza. Il Nona, con la sua impressionante parete Sud-Ovest e antichi sentieri che uniscono storia e natura, e il Matanna, la vetta più alta delle Apuane Meridionali, incantano con panorami che spaziano dal mare al Lago di Massaciuccoli, fino all’Appennino.

Questo itinerario ad anello unisce natura, storia e viste spettacolari, con possibilità di percorsi variabili in base al tempo e alla stagione, rendendolo una delle esperienze più suggestive delle Apuane.

Itinerario:

Partenza da Casa Giorgini

Da Casa Giorgini si segue il sentiero in direzione della Foce delle Porchette, uno dei passi più iconici delle Apuane.

Raggiungimento della Foce delle Porchette

Alla Foce delle Porchette, un punto panoramico con una vista straordinaria sulle vette circostanti.

Salita al Monte Croce

Proseguendo verso nord, si raggiunge la vetta del Monte Croce (1314 m). Questa cima offre una vista unica sulle Panie e sul panorama costiero.

Ritorno alla Foce delle Porchette e verso il Monte Nona

Dopo aver goduto del panorama dal Monte Croce, si ritorna alla Foce delle Porchette per poi salire sul Monte Nona (1297 m).

Proseguimento verso il Monte Matanna

Dal Monte Nona si procede verso il Monte Matanna, passando dall'omonimo callare per la cima più alta del percorso (1318 m), che offre una vista mozzafiato sulle Apuane Meridionali e verso il mare.

Discesa al Callare di Matanna

Dal Monte Matanna si scende in direzione della Foce del Pallone, un punto suggestivo immerso fra la vista della costa versiliese e l'entroterra garfagnino.

Rientro a Casa Giorgini

L’itinerario si chiude ritornando a Casa Giorgini attraverso un sentiero ad anello, garantendo così una panoramica completa della zona.

Gallery:

Dicono di me:

google
Simona Z.
3 Settembre 2025
google
Gianni G.
2 Settembre 2025
google
ChilegnoLab R.
2 Settembre 2025
google
Erica P.
2 Settembre 2025
google
Laura D.
25 Agosto 2025
google
Federica D.
25 Agosto 2025
google
Lorenzo P.
25 Agosto 2025
google
Chiara B.
25 Agosto 2025
google
Chiara C.
25 Agosto 2025
google
francesca N.
5 Agosto 2025
google
Nikolaj P.
29 Luglio 2025
google
guido F.
28 Luglio 2025
google
Daniele C.
28 Luglio 2025
google
Giovanna M.
28 Luglio 2025
google
Andrea M.
17 Luglio 2025
google
Ambra T.
16 Luglio 2025
google
Royal F.
16 Luglio 2025
google
Antonio D.
16 Luglio 2025
google
Elisabetta D.
16 Giugno 2025
google
Enrica R.
30 Marzo 2025
google
Stefano T.
30 Marzo 2025
google
Francesca V.
31 Dicembre 2024
google
Enkeleda L.
31 Dicembre 2024
google
laura B.
31 Dicembre 2024
-  Escursione rimandata  -
Altre escursioni
La guida si riserva il diritto di modificare l'itinerario, nel caso venga valutata l’assenza di condizioni ideali per la sua realizzazione e per la sicurezza dei partecipanti. La quota è a persona ed è comprensiva di: Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche, organizzazione dell’escursione con le sue relative attività ed infine una piccola sorpresa per tutti i partecipanti. La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
cross