Anello degli alpeggi e panorami apuani: Isola Santa, Colle di Favilla e Puntato
Escursione:
Isola Santa, Colle di Favilla e Puntato: un viaggio tra borghi, alpeggi e storia delle Apuane
Partiremo dal pittoresco borgo di Isola Santa, piccolo paese medievale affacciato su un lago artificiale, un tempo tappa obbligata lungo la strada tra Garfagnana e Versilia. Il borgo, in parte restaurato e trasformato in albergo diffuso, conserva l’antica chiesa di San Jacopo e ci racconta storie di vita, abbandono e archeologia che affondano le radici nel Paleolitico.
Proseguiremo verso Colle di Favilla, antico alpeggio trasformato in borgo stabile nel XIX secolo, immerso tra prati terrazzati e boschi. Qui la chiesa di Sant’Anna, la meridiana storica e i sentieri tra faggi e ruderi ci trasporteranno nel passato, tra pastorizia, ferriere e tradizioni locali.
Infine raggiungeremo Il Puntato, uno degli ultimi alpeggi delle Alpi Apuane, incastonato tra Pania della Croce, Corchia e Freddone, dove il tempo sembra essersi fermato. Tra case ristrutturate, mulattiere e terreni a terrazza, potremo ammirare la bellezza naturale del Parco Apuano, visitare rifugi sostenibili e scoprire un esempio virtuoso di agricoltura biologica e educazione ambientale.
Un itinerario adatto a tutti, tra natura, storia e cultura alpina, che ci farà vivere le Apuane in modo autentico e coinvolgente.
Itinerario:
L’escursione è adatta praticamente a tutti: può essere considerata di facile difficoltà se si è sufficientemente allenati, altrimenti di media difficoltà.
L’itinerario ad anello di circa 9 km permette di visitare il caratteristico lago di Isola Santa, il suo pittoresco borgo e i due vicini alpeggi di Colle di Favilla e Puntato.
Dopo un breve tratto su asfalto, il percorso prosegue su un sentiero inizialmente poco visibile e leggermente infrascato, fino a raggiungere il cammino che costeggia il lago, conducendo rapidamente al borgo. Invece di tornare alla strada principale, si continua lungo il sentiero che segue le sponde del lago, anch’esso un po’ nascosto ma facilmente percorribile.
Dal lago, il percorso sale dolcemente verso Colle di Favilla, con una camminata piacevole immersi nella natura. Nei pressi di una fonte, il sentiero devia verso destra conducendo all’alpeggio di Puntato, situato in una splendida area prativa terrazzata a circa 1000 metri di altitudine. Da qui si possono ammirare le vicine cime delle Apuane, mentre la chiesa della Santissima Trinità, recentemente restaurata, aggiunge fascino al luogo.
Proseguendo, si raggiunge il suggestivo Rifugio Il Robbio, dove ad accoglierci ci sarà l'amico e gestore Mauro Tavoni, uno dei più caratteristici della zona. Dopo una sosta, il percorso continua verso valle, seguendo un sentiero segnato con segni rossi fino a un bivio e successivamente lungo una vecchia mulattiera che attraversa la zona di cave ormai dismesse.
Il rientro avviene seguendo il letto della Turrite Secca, risalendo leggermente fino a ritrovare la strada asfaltata e percorrendo infine un breve tratto già percorso all’andata, fino al punto di partenza.