Monte Castagnolo: Una terrazza sulle Apuane Settentrionali

Escursione:

Monte Castagnolo - Descrizione

Il Monte Castagnolo, nonostante superi di poco i 1000 metri di altitudine, regala un panorama sorprendente e vasto a 360° sulle principali cime delle Alpi Apuane e sul mare Tirreno. Dalla sua posizione isolata, lo sguardo abbraccia le vette del Sagro e del Cavallo, fino alla costa toscana e alle isole dell’Arcipelago.

La montagna si presenta come una vetta scistosa e armoniosa, incastonata tra boschi di castagni, carpini e faggi, con versanti che alternano tratti erbosi e zone rocciose. Lungo il percorso si possono ammirare antiche vie di lizza e tratti della storica Via Vandelli, preziose testimonianze del legame profondo tra l’uomo e l’attività estrattiva del marmo.

Il Monte Castagnolo fa parte dei Siti di Interesse Regionale (SIR) della provincia di Massa-Carrara ed è compreso, per gran parte, nel Parco delle Alpi Apuane. L’area, di grande valore ambientale, ospita una ricca varietà di flora con alcune specie rare, come l’Horminum pyrenaicum, pianta erbacea perenne dai fiori blu-violacei, presente in Toscana solo in poche stazioni di questa zona.

I versanti del monte conservano tracce della vita rurale e pastorale del passato: antiche case in pietra, castagneti e vecchi terrazzamenti testimoniano un tempo in cui queste pendici erano abitate e coltivate. Oggi la natura sta lentamente riprendendo il sopravvento, offrendo un ambiente silenzioso e selvaggio, ideale per chi cerca tranquillità, panorami e autenticità apuana.

Da qualunque punto lo si osservi, il Monte Castagnolo incarna perfettamente lo spirito delle Apuane: asprezza e bellezza, storia e natura, mare e montagna in un solo, straordinario luogo.

Itinerario:

Monte Castagnolo - Escursione

L’escursione al Monte Castagnolo parte dal suggestivo borgo di Resceto (MS) e si snoda lungo un itinerario immerso nella natura incontaminata delle Alpi Apuane.

Pur superando di poco i 1000 metri di quota, il Monte Castagnolo regala un panorama spettacolare a 360° che spazia dalle principali cime apuane fino al mare. Si tratta di un percorso facile e adatto a tutti, ideale per chi possiede un minimo di allenamento e desidera vivere un’esperienza autentica tra boschi e panorami aperti.

Il tracciato attraversa inizialmente una faggeta e un castagneto secolare, nella zona chiamata “La Valle”, dove sono ancora visibili gli antichi terrazzamenti un tempo coltivati. Salendo di quota, la vegetazione si dirada e il paesaggio si apre progressivamente, offrendo scorci sempre più ampi e suggestivi.

L’ultimo tratto conduce alla vetta erbosa del Monte Castagnolo, da cui si domina l’intero versante apuano, con una vista che abbraccia il Monte Sagro, il Monte Cavallo, la costa tirrenica e, nelle giornate limpide, le isole dell’Arcipelago Toscano. L’escursione verrà svolta come percorso di andata e ritorno.

Al termine della gita, chi lo desidera potrà fermarsi al bar-ristorante di Resceto per gustare i tipici tordelli massesi. Durante la prenotazione sarà possibile indicare la propria preferenza per partecipare al pranzo finale.

Gallery:

Dicono di me:

google
Elena P.
23 Settembre 2025
google
Simona Z.
3 Settembre 2025
google
Gianni G.
2 Settembre 2025
google
ChilegnoLab R.
2 Settembre 2025
google
Erica P.
2 Settembre 2025
google
Laura D.
25 Agosto 2025
google
Federica D.
25 Agosto 2025
google
Lorenzo P.
25 Agosto 2025
google
Chiara B.
25 Agosto 2025
google
Chiara C.
25 Agosto 2025
google
francesca N.
5 Agosto 2025
google
Nikolaj P.
29 Luglio 2025
google
guido F.
28 Luglio 2025
google
Daniele C.
28 Luglio 2025
google
Giovanna M.
28 Luglio 2025
google
Andrea M.
17 Luglio 2025
google
Ambra T.
16 Luglio 2025
google
Royal F.
16 Luglio 2025
google
Antonio D.
16 Luglio 2025
google
Elisabetta D.
16 Giugno 2025
google
Enrica R.
30 Marzo 2025
google
Stefano T.
30 Marzo 2025
google
Francesca V.
31 Dicembre 2024
google
Enkeleda L.
31 Dicembre 2024
ISCRIVITI (CAPARRA €10)Altre escursioni
La guida si riserva il diritto di modificare l'itinerario, nel caso venga valutata l’assenza di condizioni ideali per la sua realizzazione e per la sicurezza dei partecipanti. La quota è a persona ed è comprensiva di: Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche, organizzazione dell’escursione con le sue relative attività ed infine una piccola sorpresa per tutti i partecipanti. La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
cross