Ciaspolata sulle pendici del monte Cusna,Bagioletto.

Escursione:

Monteorsaro e i suoi Percorsi

Monteorsaro e i suoi Percorsi

Monteorsaro è un incantevole borgo montano, situato a quasi 1.300 metri di altitudine nella suggestiva Val d’Asta, nel cuore dell’Appennino reggiano. Si trova ai piedi del maestoso Monte Cusna, la vetta più alta della zona dopo il Monte Cimone.

Poco sopra il villaggio, in una posizione strategica e particolarmente affascinante, si erge il Rifugio Monteorsaro, punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aria aperta. È possibile raggiungerlo in auto, sebbene il tratto finale richieda una certa abilità alla guida; in alternativa, si può parcheggiare più in basso e proseguire a piedi.

Tra i percorsi più apprezzati, sia nella stagione estiva che in quella invernale, spicca il sentiero che porta ai suggestivi Prati di Sara, una meta rinomata per la sua bellezza naturale.

Durante l'inverno, la strada forestale che conduce ai prati è spesso libera dalla neve nel tratto iniziale, grazie alla favorevole esposizione. Tuttavia, nelle giornate più rigide e innevate, diventa un cammino perfetto per gli amanti delle ciaspole, offrendo un itinerario semplice ma estremamente gratificante.

Proseguendo lungo il percorso, si può raggiungere il Monte Bagioletto, un vero gioiello paesaggistico. Questo balcone naturale regala una vista mozzafiato sulle principali vette dell’Appennino, sulla caratteristica Pietra di Bismantova che si staglia poco più in basso e, nelle giornate limpide, sulla vasta pianura all’orizzonte.

Un’esperienza che unisce il piacere del cammino al fascino di panorami spettacolari, rendendo Monteorsaro e i suoi dintorni una meta imperdibile per gli appassionati di natura e montagna.

Itinerario:

Al cospetto del Gigante Addormentato: il Monte Cusna

Al cospetto del Gigante Addormentato: il Monte Cusna

Maestoso e misterioso, il Monte Cusna domina l’Appennino Reggiano con la sua imponenza, guadagnandosi il soprannome di Gigante Addormentato per il profilo che sembra ricalcare quello di una figura distesa. Con i suoi 2.121 metri di altitudine, è la vetta più alta della zona, seconda solo al Monte Cimone nell’intero Appennino settentrionale. Dietro il suo aspetto placido, tuttavia, si celano sfide impegnative, specialmente per chi decide di avventurarsi lungo i suoi versanti innevati.

Un modo sicuro e appagante per esplorare il Cusna durante l’inverno è seguire un percorso adatto sia agli escursionisti meno esperti che ai camminatori più allenati. Il punto di partenza ideale è il Rifugio Monteorsaro, situato a pochi chilometri da Febbio, un piccolo villaggio montano rinomato per le sue bellezze naturali.

Gallery:

Dicono di me:

google
Simona Z.
3 Settembre 2025
google
Gianni G.
2 Settembre 2025
google
ChilegnoLab R.
2 Settembre 2025
google
Erica P.
2 Settembre 2025
google
Laura D.
25 Agosto 2025
google
Federica D.
25 Agosto 2025
google
Lorenzo P.
25 Agosto 2025
google
Chiara B.
25 Agosto 2025
google
Chiara C.
25 Agosto 2025
google
francesca N.
5 Agosto 2025
google
Nikolaj P.
29 Luglio 2025
google
guido F.
28 Luglio 2025
google
Daniele C.
28 Luglio 2025
google
Giovanna M.
28 Luglio 2025
google
Andrea M.
17 Luglio 2025
google
Ambra T.
16 Luglio 2025
google
Royal F.
16 Luglio 2025
google
Antonio D.
16 Luglio 2025
google
Elisabetta D.
16 Giugno 2025
google
Enrica R.
30 Marzo 2025
google
Stefano T.
30 Marzo 2025
google
Francesca V.
31 Dicembre 2024
google
Enkeleda L.
31 Dicembre 2024
google
laura B.
31 Dicembre 2024
-  Escursione rimandata  -
Altre escursioni
La guida si riserva il diritto di modificare l'itinerario, nel caso venga valutata l’assenza di condizioni ideali per la sua realizzazione e per la sicurezza dei partecipanti. La quota è a persona ed è comprensiva di: Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche, organizzazione dell’escursione con le sue relative attività ed infine una piccola sorpresa per tutti i partecipanti. La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
cross