Monte Cavallo D'Azzano

Escursione:

Il Monte Cavallo di Azzano è una vetta situata nelle Alpi Apuane meridionali di 1020 metri, vicino al paese di Azzano, frazione del comune di Seravezza (Lucca). Si differenzia dal più noto Monte Cavallo situato nel cuore delle Apuane settentrionali, ed è particolarmente apprezzato dagli escursionisti amanti delle Apuane per i percorsi meno frequentati rispetto ad altre cime più alte e famose.

Caratteristiche principali:

Altitudine: Il Monte Cavallo di Azzano ha un’altitudine inferiore rispetto al Monte Cavallo classico, ma non per questo meno interessante. Offre viste spettacolari sulle valli circostanti, sulla costa versiliese e sulle cime più alte delle Apuane.

Percorsi escursionistici: I sentieri che conducono al Monte Cavallo di Azzano partono spesso da Azzano o da altre località limitrofe, con tracciati immersi nella natura selvaggia e poco battuta. La vegetazione predominante è tipicamente apuana, con boschi di castagni e faggete.

Storia e leggende locali: Essendo vicino ad Azzano, una zona ricca di storia e tradizioni, il Monte Cavallo di Azzano è associato a diverse storie locali legate alla vita dei montanari e alle antiche attività di pastorizia e estrazione del marmo, tipiche della zona.

Dal punto di vista escursionistico, il Monte Cavallo di Azzano rappresenta una meta perfetta per chi cerca una connessione autentica con il territorio apuano e desidera esplorare sentieri meno battuti.

Itinerario:

Dalla piazza della chiesa di Azzano, si prende il sentiero CAI n° 31 fino al Botro di Rimone, poi si segue una traccia ripida lungo il costone. La traccia non è molto marcata ma orientarsi è facile grazie al sottobosco scarso. Si incontra una mulattiera che conduce a Minazzana e la si segue verso sud. Dopo aver lasciato la mulattiera, si prosegue su un terreno più ripido fino a uscire sulla cresta nord-ovest del Monte Cavallo di Azzano.

Dalla cresta, si può raggiungere la vetta in tre modi:

  • Aggirando il monte
  • Percorrendo la cresta
  • Seguendo una variante più difficile

La discesa avviene attraversando una conca glaciale verso nord, passando per il castagneto e incontrando nuovamente la mulattiera che riporta al sentiero n° 31, che si segue per tornare ad Azzano.

Gallery:

Dicono di me:

google
Simona Z.
3 Settembre 2025
google
Gianni G.
2 Settembre 2025
google
ChilegnoLab R.
2 Settembre 2025
google
Erica P.
2 Settembre 2025
google
Laura D.
25 Agosto 2025
google
Federica D.
25 Agosto 2025
google
Lorenzo P.
25 Agosto 2025
google
Chiara B.
25 Agosto 2025
google
Chiara C.
25 Agosto 2025
google
francesca N.
5 Agosto 2025
google
Nikolaj P.
29 Luglio 2025
google
guido F.
28 Luglio 2025
google
Daniele C.
28 Luglio 2025
google
Giovanna M.
28 Luglio 2025
google
Andrea M.
17 Luglio 2025
google
Ambra T.
16 Luglio 2025
google
Royal F.
16 Luglio 2025
google
Antonio D.
16 Luglio 2025
google
Elisabetta D.
16 Giugno 2025
google
Enrica R.
30 Marzo 2025
google
Stefano T.
30 Marzo 2025
google
Francesca V.
31 Dicembre 2024
google
Enkeleda L.
31 Dicembre 2024
google
laura B.
31 Dicembre 2024
-  Escursione rimandata  -
Altre escursioni
La guida si riserva il diritto di modificare l'itinerario, nel caso venga valutata l’assenza di condizioni ideali per la sua realizzazione e per la sicurezza dei partecipanti. La quota è a persona ed è comprensiva di: Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche, organizzazione dell’escursione con le sue relative attività ed infine una piccola sorpresa per tutti i partecipanti. La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
cross