18/08 Monte Sumbra da Vianova

Escursione:

Monte Sumbra

Il Monte Sumbra, noto anche come Penna di Sumbra, è un'imponente montagna situata tra i comuni di Vagli Sotto e Careggine. La vetta raggiunge i 1764 metri e si trova all'estremità ovest del massiccio. La montagna è prevalentemente composta di marmo e la sua morfologia varia notevolmente a seconda del punto di osservazione. A nord, verso Vagli, la cresta è più dolce e boscosa, mentre a sud precipita con pareti marmoree che superano i 500 metri, presentando sfide significative per gli arrampicatori a causa della pietra non molto affidabile.

Questo versante meridionale è solcato da vari fossi che contribuiscono al fenomeno delle Marmitte dei Giganti, come il Fosso del Fatonero, dell'Anguillaia e delle Comarelle, tutti affluenti del torrente Tùrrite Secca. L'aspetto caratteristico del Monte Sumbra è simile a un panettone quando osservato da nord-ovest, mentre dal Passo di Fiocca presenta versanti ripidi e affilati, conferendo un'immagine severa e imponente.

La vetta del Monte Sumbra è coperta da ampie distese erbose che ricordano le alture appenniniche, e ospita una croce metallica con un piedistallo di cemento.

Itinerario:

Escursione a Vianova

Ti invitiamo a partecipare a un'affascinante escursione organizzata da Vianova (sopra Careggine), ideale per gli amanti della natura e delle montagne.

Partiremo percorrendo una strada bianca che, dopo un primo tratto pianeggiante, si inoltra in una suggestiva faggeta ombrosa. Man mano che saliamo, ci troveremo davanti a un punto panoramico straordinario, che offre una vista mozzafiato sul maestoso gruppo delle Panie e sul monte Freddone.

Il percorso continua superando un breve tratto roccioso, dove sarà necessario prestare attenzione a causa dell'esposizione, offrendo una vista impressionante sulla parete sud-est del monte Sumbra. Successivamente, cammineremo lungo il crinale ampio dei prati sommitali, godendo della bellezza del paesaggio fino a raggiungere la vetta.

Il ritorno seguirà lo stesso itinerario dell'andata, permettendo di rivedere e godere nuovamente delle meraviglie naturali incontrate. Questa escursione promette un'esperienza indimenticabile, immersi nella natura incontaminata e nei panorami spettacolari delle nostre montagne.

Gallery:

Dicono di me:

google
Simona Z.
3 Settembre 2025
google
Gianni G.
2 Settembre 2025
google
ChilegnoLab R.
2 Settembre 2025
google
Erica P.
2 Settembre 2025
google
Laura D.
25 Agosto 2025
google
Federica D.
25 Agosto 2025
google
Lorenzo P.
25 Agosto 2025
google
Chiara B.
25 Agosto 2025
google
Chiara C.
25 Agosto 2025
google
francesca N.
5 Agosto 2025
google
Nikolaj P.
29 Luglio 2025
google
guido F.
28 Luglio 2025
google
Daniele C.
28 Luglio 2025
google
Giovanna M.
28 Luglio 2025
google
Andrea M.
17 Luglio 2025
google
Ambra T.
16 Luglio 2025
google
Royal F.
16 Luglio 2025
google
Antonio D.
16 Luglio 2025
google
Elisabetta D.
16 Giugno 2025
google
Enrica R.
30 Marzo 2025
google
Stefano T.
30 Marzo 2025
google
Francesca V.
31 Dicembre 2024
google
Enkeleda L.
31 Dicembre 2024
google
laura B.
31 Dicembre 2024
-  Escursione rimandata  -
Altre escursioni
La guida si riserva il diritto di modificare l'itinerario, nel caso venga valutata l’assenza di condizioni ideali per la sua realizzazione e per la sicurezza dei partecipanti. La quota è a persona ed è comprensiva di: Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche, organizzazione dell’escursione con le sue relative attività ed infine una piccola sorpresa per tutti i partecipanti. La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
cross